Vuoi sostenere Musikologiamo nei suoi progetti:
Musica in Ospedale®; Officina dell’Arte e dei Mestieri®; Festa Europea della Musica a Rieti; Nel Nome di Maria; Le Menti Musicali®; Ascoltami Sempre.
Invia le tue donazioni ad Associazione Culturale Musikologiamo presso:
• Credit Agricole Spa di Rieti Ag.1, Via Giuseppe Garibaldi , IBAN IT31C0623014600000057009882;
L’Associazione ha per scopo:
Promozione delle arti e delle discipline musicali in ambito scientifico, terapeutico, tecnologico, strumentale o artistico.all’attuazione dei principi di uguaglianza, di pari dignità sociale degli individui e dei gruppi; allo sviluppo della democrazia e della persona umana; alla valorizzazione della pace, della cultura multietnica e multireligiosa e della solidarietà fra i popoli; alla tutela ed alla valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio storico ed artistico; alla realizzazione di uno sviluppo economico e sociale che valorizzi le attitudini e le capacità umane e professionali; al superamento di tutte le forme di disagio sociale; all’affermazione del diritto alla cultura, alla educazione ed alla formazione permanente;
Aggregazione giovanile
In particolare l’Associazione intende perseguire lo scopo sociale attraverso:
Realizzazione e gestione di blog e siti internet, Organizzazione, promozione e gestione di corsi, conferenze, convegni, workshop, clubs, Organizzazione di festivals, spettacoli, mostre, Pubblicazioni, Promozione attraverso radio, televisione e altri mezzi di comunicazione, Gestione centri giovanili e d’aggregazione.
L’Associazione si configura quale ente senza scopo di lucro neppure indiretto ed ispira il proprio ordinamento interno a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati nonché all’elettività e alla gratuità delle cariche associative.
Il presente Statuto vincola alla sua osservanza tutti gli aderenti alla Associazione.
L’Associazione è apartitica, apolitica ed ha finalità esclusivamente sociali e culturali.
MUSICA IN OSPEDALE®
L’intervento di Musica in Ospedale rappresenta il tentativo da parte dell’Associazione Culturale Musikologiamo di portare all’interno dei reparti dell’Ospedale “S. Camillo dé Lellis” di Rieti, la musica nelle diverse sue espressioni. Fin dall’antichità si è avvertita la necessità di dare senso alla musica ed al suo impiego nella vita quotidiana, conferendole una funzione, una rilevanza, uno spazio tutto suo nell’evoluzione dell’uomo. In tal senso suoni all’interno l’ospedale possono rappresentare uno strumento per mediare la frattura tra la vita quotidiana e l’ospedalizzazione dei soggetti, mostrandosi sia come valido supporto nei confronti dei degenti sia nel restituire alla degenza una cornice diversa. Seguendo questo auspicio la musica incontrerà diversi reparti, dagli adulti agli anziani, fino ad arrivare ai bambini, realizzando momenti di svago e di piacevole distrazione.In ospedale ogni paziente, oltre a doversi confrontare con l’estraneità degli spazi asettici degli ambulatori, il rapporto con il personale medico e infermieristico, deve affrontare la sua nuova condizione di degente con un corpo che può far male, con l’impossibilità in alcuni casi di non correre, saltare, muoversi, e quindi, di portare l’individuo in una situazione distante dalla normalità. Con le attività musicali, sotto forma di concerti in alcuni periodi dell’anno e con interventi di animazione musicale, si può cercare di sconfiggere quella sensazione apatica, irreale dove non c’è mai qualcosa di prevedibile. Inoltre, la musica può evocare emozioni profonde, aprire nuovi scenari comunicativi, permettere il contatto con gli altri, e favorire momenti di supporto reciproco, ma soprattutto rompere il silenzio, che spesso caratterizza la condizione di tanti individui, nel periodo di degenza ospedaliera.